Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the add-search-to-menu domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.servizigratis.com/home/wp-includes/functions.php on line 6121
Come Cambiare i DNS: Guida Completa per Ottimizzare la Tua Connessione Internet - ServiziGratis.com
Vai al contenuto

Come Cambiare i DNS: Guida Completa per Ottimizzare la Tua Connessione Internet

Introduzione: I DNS (Domain Name System) svolgono un ruolo cruciale nell’indirizzamento delle richieste web, traducendo gli indirizzi URL in indirizzi IP. Sebbene molti utenti utilizzino i DNS predefiniti del proprio ISP, cambiare i DNS può portare a una migliore velocità di navigazione, maggiore sicurezza e accesso a contenuti bloccati. In questo articolo, esploreremo come e perché cambiare i DNS, fornendo istruzioni dettagliate per i sistemi Windows e Linux, nonché per i modem.

Perché Cambiare i DNS:

  1. Velocità di Navigazione: I DNS più veloci possono ridurre i tempi di risoluzione degli indirizzi e migliorare il tempo di caricamento delle pagine web.
  2. Sicurezza: Alcuni DNS offrono funzionalità di filtraggio per proteggere da malware, phishing e siti web dannosi.
  3. Accesso a Contenuti Bloccati: Cambiare i DNS può consentire l’accesso a contenuti o siti web che potrebbero essere bloccati dal DNS predefinito del tuo ISP.
  4. Privacy: Alcuni servizi DNS rispettano maggiormente la privacy degli utenti rispetto ai DNS tradizionali, riducendo la possibilità di monitoraggio da parte del provider.

Quali DNS Utilizzare: Alcuni dei DNS più popolari e affidabili includono:

  • Google DNS (8.8.8.8, 8.8.4.4)
  • Cloudflare DNS (1.1.1.1, 1.0.0.1)
  • OpenDNS (208.67.222.222, 208.67.220.220)
  • Quad9 (9.9.9.9)

Come Cambiare i DNS su Windows:

  1. Apri il “Pannello di Controllo” e vai su “Rete e Internet” -> “Centro Connessioni di Rete”.
  2. Clicca sulla tua connessione di rete attiva, poi su “Proprietà”.
  3. Seleziona “Protocollo Internet Versione 4 (TCP/IPv4)” e clicca su “Proprietà”.
  4. Seleziona “Usa i seguenti indirizzi server DNS” e inserisci i nuovi DNS desiderati.
  5. Clicca su “OK” per confermare le modifiche.

Come Cambiare i DNS su Linux:

  1. Apri un terminale e modifica il file di configurazione della rete:

2. Aggiungi le seguenti righe alla fine del file per impostare i DNS di google:

Sostituisci gli indirizzi DNS con quelli desiderati.

Oltre ai DNS di Google, esistono diversi altri servizi DNS alternativi che si impegnano a rispettare la privacy degli utenti e non tracciare i loro dati. Ecco alcuni esempi:

  1. Cloudflare DNS: Cloudflare offre un servizio DNS veloce e sicuro, noto per il suo impegno per la privacy degli utenti. I loro indirizzi DNS sono 1.1.1.1 e 1.0.0.1.
  2. OpenDNS: OpenDNS, di proprietà di Cisco, offre un servizio DNS sicuro con funzionalità avanzate di sicurezza e filtraggio. I loro indirizzi DNS sono 208.67.222.222 e 208.67.220.220.
  3. Quad9: Quad9 è un servizio DNS che utilizza una vasta rete di server in tutto il mondo per offrire prestazioni elevate e sicurezza avanzata contro minacce online. I loro indirizzi DNS sono 9.9.9.9 e 149.112.112.112.
  4. AdGuard DNS: AdGuard offre un servizio DNS che blocca pubblicità, tracker e malware, offrendo al contempo una navigazione più veloce e sicura. I loro indirizzi DNS sono 94.140.14.14 e 94.140.15.15.
  5. DNS.WATCH: DNS.WATCH è un servizio DNS tedesco che si impegna per la privacy degli utenti e non registra alcun dato personale. I loro indirizzi DNS sono 84.200.69.80 e 84.200.70.40.

Questi sono solo alcuni esempi di servizi DNS alternativi che rispettano la privacy degli utenti. Prima di scegliere un servizio DNS, è consigliabile fare una ricerca e valutare le opzioni disponibili per trovare quella più adatta alle proprie esigenze di privacy e sicurezza.

3. Riavvia il servizio di rete con il comando:

Come Cambiare i DNS sul Modem:

  1. Apri il browser e digita l’indirizzo IP del tuo modem (solitamente 192.168.1.1 o simile).
  2. Accedi al pannello di amministrazione del modem inserendo nome utente e password (solitamente admin/admin).
  3. Trova le impostazioni DNS nella sezione delle impostazioni di rete o connettività.
  4. Inserisci i nuovi DNS desiderati e salva le modifiche.

Conclusioni: Cambiare i DNS può portare a una migliore esperienza di navigazione, maggiore sicurezza e privacy online. Seguendo le istruzioni fornite in questo articolo, è possibile cambiare facilmente i DNS sul proprio sistema operativo o modem e sfruttare i vantaggi offerti da servizi DNS alternativi.